La grafica gioca un ruolo rilevante nello stand fieristico. E’ uno strumento importante che permette di individuare fin da subito un determinato brand ed anche il messaggio che esso vuole trasmettere.
I visitatori che giungono alla fiera vogliono vivere un’esperienza sensoriale e ciò che cattura immediatamente la loro attenzione sono le immagini e il visual design. Lo strumento principale della comunicazione visuale è la grafica.
Le aziende grazie alla grafica riescono a comunicare, a spiegare le caratteristiche del proprio prodotto o che fornire ulteriori informazioni sulla sua funzionalità.
Vediamo insieme quali sono le principali funzioni della grafica in uno stand fieristico.
Attirare l’attenzione dei visitatori
Alle fiere partecipano spesso molto visitatori e le aziende per attirare la loro attenzione deve attuare strategie di marketing per vincere sulla concorrenza. Uno dei modi che permette di attirare la loro attenzione è quello di creare grafiche accattivanti, utilizzando i colori del brand e il logo aziendale.
Migliorare la Brand Awareness
Ogni azienda ha la propria identità. Quest’identità è costituita da elementi visibili, come immagini, fotografie, colori, logo e tipografia e da elementi verbali come il nome, il linguaggio e il tone of voice. Prima di entrare a contatto con l’azienda i visitatori vedono proprio questi elementi.
Spiegazione del prodotto
Ci sono dei prodotti che non hanno bisogno di spiegazione ed altri invece che necessitano di spiegazione per comprendere meglio i vantaggi. La spiegazione spesso viene affidata alla grafica utile per far ricordare facilmente ai visitatori quel determinato prodotto e i suoi vantaggi.
Funzione scenografica
Non basta solo presentare il prodotto, è importante anche la scenografia e quindi l’ambiente in cui è inserito il prodotto. In tal modo viene identificato il posizionamento del brand ma anche la sua filosofia.
Grafica funzionale
Gli stand molto grandi necessitano di organizzazione. E’ possibile invitare gli utenti a seguire un percorso all’interno dello stand, indicando dov’è l’ingresso e qual è l’uscita. La grafica funzionale aiuterà in questa fase utilizzando cartelli, display o segnaletica digitale.
L’identità visiva di un brand necessita di una grande gestione al fine rendere l’azienda riconoscibile anche tra i competitor. Per comunicare con la grafica le aziende hanno bisogno di immagini, quindi un soggetto che sia riconoscibile. Hanno bisogno anche colori, forme e simboli.
Come e dove può essere applicata la grafica negli stand?
Le grafiche negli stand possono essere applicate in diverse posizioni. E’ possibile applicarle nelle pareti interne ma anche esterne utilizzando materiali diversi come legno, marmo oppure è possibile optare per immagini utilizzando determinate texture. Molte spesso viene anche utilizza la carta da parati. Alcune aziende graficizzano anche il pavimento. Sul pavimento possono essere inserite immagini, loghi, texute o scirtte. Altre aziende invece preferiscono elementi sospesi.
Interessanti sono anche le stampe digitali che possono essere applicate sulle porte, sugli elementi d’arredo come tavoli oppure sulle divise del personale.
In conclusione, la grafica è molto importante per la progettazione di uno stand. E’ consigliabile, durante la progettazione di uno stand , affidarsi ad un professionista del settore.