Oggi si sente spesso parlare di Real Time Marketing? Quali sono i suoi vantaggi ? Come funziona e come può essere integrato in una strategie di marketing fieristico? Rispondiamo alle domande nei paragrafi che seguono.
Cos’è il Real Time Marketing?
Il Real Time Marketing è inteso come la capacità di un’azienda di rispondere in modo tempestivo ai diversi stimoli che provengono dall’esterno. Si tratta di azioni che vengono svolte in tempo reale da parte di un’azienda con l’obiettivo di risultare sempre reattiva nei confronti degli ultimi su un determinato argomento .
A cosa serve?
Le aziende con il Real Time Marketing , noto anche come Instant Marketing, cercano sempre di “stare sul pezzo” e cercano di sfruttare la viralità di un determinato argomento per avere visibilità. Non sempre però è possibile pianificare i contenuti poiché appunto può e deve essere svolto in tempo reale.
Come funziona ?
Il real time marketing si basa sulla tempestività, sull’originalità e sull’autenticità.
Con l’avvento di internet e dei Social è cambiato il modo di comunicare e sono cambiate le esigenze dei consumatori. Ogni giorno gli utenti sono sottoposti a numerosi stimoli in ogni istante e trascorrono molto tempo sui Social Network. Attraverso i social è possibile strutturare l’opportunità dell’istant marketing ma solo le aziende che creano contenuti originali e di alta qualità riescono ed emergere sul web.
Quali sono le tipologie di Real Time Marketing?
Le aziende per emergere tra la concorrenza pianificano strategie di marketing e di comunicazione mirate e che hanno come obiettivo il raggiungimento dei potenziali clienti. Uno dei modi che permette alle aziende di raggiungere i potenziali clienti è appunto il real time marketing utile anche per gli eventi fieristici.
Numerose sono le tipologie di real time marketing, vediamo insieme quali sono :
1.Brand Events – le aziende organizzano eventi oppure partecipano a fiere di settore per lanciare i propri prodotti o i propri servizi. Possono pubblicare in tempo reale le fotografie e fare video in diretta mostrando i prodotti proposti durante lo svolgimento della fiera;
2.Anticipated Events – si tratta di eventi che possono essere pianificati, ad esempio le festività o altre tipologie di eventi;
3.Location or Object Based – le campagne di marketing sono basete sulla geolocalizzazione e quindi è possibile inviare messaggi personalizzati agli utenti in target in base alla posizione in cui si trovano;
4.Predictive Analytics Base – questo tipo di analisi permette di comprendere in che modo è possibile intercettare gli utenti con l’obiettivo di proporre prodotti o servizi di una determinata azienda;
5.Costomer Interaction – questa tipologia di real time marketing non è pianificabile in quanto non possiamo prevedere quali saranno le domande che porranno gli utenti e in quale momento.
6.Breaking News – bisogna essere “sempre sul pezzo” creando contenuti originali e soprattutto virali.
Per avere successo tramite una strategia di real time marketing è importante ascoltare sempre gli utenti, comprendere i loro interessi e magari cercare di prevedere alcune azioni che avverranno in futuro.