Perché il design dello stand fieristico deve essere “clientecentrico”

Oggi possiamo affermare che il cliente è al centro dei principali processi aziendali! Se il cliente è situato al centro del vostro business vi trovate nel posto giusto.

In situazioni, in realtà e in ambienti in cui i visitatori sono bombardati da numerosi stimoli in ogni momento e in ogni modo, anche i diversi canali di comunicazione si sono evoluti e moltiplicati al fine di rendere gli utenti molto più consapevoli degli stimoli a cui sono sottoposti. Questi visitatori sanno valutare autonomamente, navigare cercando informazioni e sanno trovare le tutte le informazioni di cui hanno bisogno e quindi riescono a raggiungere gli obiettivi che desiderano. I visitatori sono però sempre più selettivi ed anche pretenziosi.

Questo nuovo atteggiamento che risulta essere più indipendente viene considerato dalle aziende una grande opportunità. Le aziende d’altro canto devono sempre stare al passo con i tempi, devono aggiornarsi, stare attenti al cambiamento tecnologico e devono sapersi reinventare.

Le principali esigenze delle aziende sono gli obiettivi di mercati, i servizi che devono essere integrati per comunicare in modo corretto i messaggi ai visitatori e garantire un’assistenza costante.

Cosa significa avere un approccio “clientecentrico”?

Un approccio cliente centrico non significa solo offrire ottimi servizi agli utenti ma è molto di più. Significa anche studiare e pianificare strategie di marketing che permettono di migliorare l’esperienza dell’utente, del cliente e del visitatore. Le aziende, infatti, devono comprendere quali sono i bisogni degli utenti e rispondere alle sue esigenze.

Un’azienda che ha come core business la relazione con il cliente deve riuscire ogni giorno a studiare strategie di comunicazione e di marketing che permettono di catturare la sua attenzione. Se un cliente si sente gratificato e trova soluzioni valide utilizzando prodotti e servendosi di servizi offerti da una determinata azienda difficilmente cambierà. Le aziende concorrenti quindi dovranno trovare soluzioni sempre più originali da proporre.

Le fiere di settore rappresentano uno dei principali modi che permettono alle aziende di entrare in contatto diretto con i potenziali clienti.

E’ importante che ogni azienda riesca ad ottenere il maggior numero di contatti durante l’evento. Questi contatti sono le persone che hanno mostrato interesse verso i prodotti o verso i servizi proposti dall’azienda e che potrebbero acquistare e diventare veri e propri clienti.

I visitatori che giungono alla fiera sono sottoposti a numerosi stimoli quindi sarà difficile catturare la loro attenzione. Le aziende per catturare la loro attenzione devo innanzitutto pianificare una strategie di marketing e comunicazione efficace e scegliere un design dello stand fieristico unico .

Lo stand fieristico deve essere clientecentrico ovvero deve essere accattivante e funzionale per i clienti. I visitatori che accedono alla stand devono sentirsi al loro agio e poter visionare i prodotti in totale autonomia. Il design dello stand deve essere anche realizzato in base alle esigenze dell’azienda e rispettare i colori del suo logo. All’interno dello stand non devono mancare gli strumenti tecnologici, elementi grafici e digitali, ma anche banner, led wall e sistemi di digital signage.