L’allestimento fieristico rappresenta un primo tacito approccio al cliente.
Spesso si crede che l’estetica dello stand sia fine a sé stessa e invece, senza averne intenzione alcuna, l’allestimento determina spesso l’andamento della fiera. Il risultato portato a casa al rientro di un evento, dipende da innumerevoli varianti: la più importante tra tutte, però, è sicuramente la capacità di saper attirare attenzione.
Il compito di catturare l’interesse del visitatore spetta proprio allo stand – e in parte alle hostess e agli steward assunti – che bisognerà progettare al meglio, assieme ad una forte strategia di marketing.
Le ultime tendenze in fatto di fiera parlano chiaro: per generare traffico, bisogna offrire ai partecipanti un po’ di sano intrattenimento. Il divertimento esperienziale, quando si parla di mostre e congressi, ha un ruolo cruciale: la chiave del successo è divertirsi e divertire, creando un ambiente in cui il potenziale cliente possa sentirsi appagato.
Ma come fare dunque a placare la fame di curiosità e divertimento del visitatore? Te lo spieghiamo nell’articolo di oggi.
Uno stand multimediale
Hai mai pensato di rendere il tuo stand una vetrina multimediale? Un allestimento davvero unico e speciale è un allestimento capace di interagire con il passante. Il visitatore che sfila davanti al tuo stand, se stimolato da uno o più dettagli, è in qualche modo costretto dall’istinto e dalla curiosità ad avvicinarsi.
È proprio sugli stimoli che bisogna fondare la costruzione di una strategia di successo. Nelle righe che seguono ti spieghiamo come impiegarlo.
- Monitor e schemi video per stimolare la vista
Integrare monitor e schermi video all’interno del tuo stand potrebbe essere un’idea particolarmente florida. Tutti conosciamo l’importanza della comunicazione in una strategia di marketing. Un filmato con un montaggio particolarmente lodevole potrebbe essere il tuo modo di dire al cliente chi sei o cosa puoi offrire lui. Una scelta di comunicazione molto più incisiva di una semplice brochure.
- Installazioni luminose per stuzzicare la curiosità
Anche le installazioni possono essere un modo per attirare attenzione. Oggi se ne trovano di originalissime e molte sono quelle che possono essere facilmente introdotte all’interno di uno stand fieristico. L’illuminotecnica può essere infatti adoperata per dare ai tuoi potenziali clienti uno spazio di estro artistico, venduto ai visitatori come una sorta di opera d’arte animata. In questo caso andremo a giocare con la curiosità del partecipante, stuzzicata da colori cromatici e giochi di luce.
Per riuscire ad avere maggiore visibilità tra i concorrenti e migliorare la propria immagine bisogna pianificare un piano di marketing. Alle fiere partecipano tutte le aziende che vogliono migliorare la loro reputazione e che vogliono proporre i loro prodotti e i loro servizi. Per fare ciò le aziende devono essere creative ed innovative. Solo in questo modo le aziende riescono ad attirare i potenziali clienti ed a raccogliere nuovi contatti di persone che hanno mostrato interesse verso un prodotto o un servizio offerto dall’azienda. Queste persone infine saranno successivamente ricontattate offrendo loro sconti, promozioni e proponendo loro nuovi prodotti.