Genova ed il Salone nautico, un legame indissolubile da 58 anni

Genova ed il Salone nautico, un legame indissolubile da 58 anni

Il porto più grande d’Italia appartiene ad una delle repubbliche marinare, la splendida città di Genova. La patria di Fabrizio De Andrè, Cristoforo Colombo, Goffredo Mameli e tantissimi altri personaggi illustri, dà i natali anche ad un’altra eccellenza, parliamo del Salone Nautico Internazionale. Questa fiera è considerata una delle fiere mondiali più rilevanti che riguarda la nautica da diporto, quel tipo di navigazione che si svolge in acque marittime a scopo ricreativo o sportivo. È una fiera riconosciuta dall’IFBSO, la Federazione Internazionale degli Organizzatori di Esposizioni di Barche.

Come nasce.

Nato nel gennaio 1962 il Salone nautico Internazionale è diventata una fiera importantissima della città. Si trattava inizialmente di una piccola esposizione che occupava circa 30.000 metri quadrati. Con il passare degli anni e della notorietà raggiunta anche a livello internazionale, il Salone arriva a espandersi su oltre 200 mila metri quadrati di spazi a terra più altri 100mila metri quadri di acqua. Dal 1966 la fiera del Salone nautico di Genova viene organizzata in collaborazione con UCINA – Confindustria Nautica.

Gli obiettivi.

In questi 58 anni di legame tra la città di Genova e il Salone Nautico, la crescita della manifestazione è lampante. L’organizzazione si proponeva di migliorare, di anno in anno, i numeri dei visitatori che accorrevano all’evento offrendo nuove idee e tecnologie innovative capaci di accattivare i clienti. Nel 2020 si pensa di allargare gli spazi del Salone Nautico acquisendo l’area del porto antico di Genova; in previsione, anche, dei numerosi sold out registrati in questi anni. Il Salone Nautico non pensa solo a migliorarsi, un altro dei suoi obiettivi è quello di aiutare le imprese genovesi, indice di questo legame viscerale e indissolubile che si è creato con la città in tutti questi anni.

La 59° edizione.

In occasione della 59° edizione, svolta a Milano, nella sede de Il Sole 24 Ore, il Presidente di UCINA – Confindustria Nautica, ha considerato il Salone Nautico come una fiera Made in Italy che rientra nelle eccellenze del nostro Paese, ed ha anche affermato: “dalla cultura al cibo, dall’arte al design. “L’Eccellenza è Made in Italy. I nostri cantieri esportano in tutto il mondo e siamo leader di mercato a livello internazionale. Anche il Nautico è tornato ad esserlo”.

Le novità della 59° edizione.

Tra le priorità di questa edizione 2019 del Salone Nautico di Genova c’è la richiesta di uno spazio espositivo che abbia dimensioni più grandi. L’esigenza è dovuta dal fatto che è sempre più in aumento il numero degli yacht e dei superyacht, quasi del 28%. Notevole è anche la crescita della domanda per le bache a vela e degli accessori. Le attività prevedono una rilevante presenza sulle più note riviste che operano all’estero di settore e un progetto di incoming che prevede la presente di circa 150 giornalisti e operatori che provengono da 29 Paesi. Anche per quanto concerne gli sponsor il Salone Nautico Internazionale si conferma come eccellenza: vi saranno infatti BMW con la sua auto ufficiale della 59°edizione, Breitling, con l’orologio ufficiale della manifestazione e Fastweb, che fornire il free WI-FI agli espositori e al pubblico durante la manifestazione.