Qualunque sia il tuo settore, le fiere sono una grande opportunità per implementare la tua attività.
Ogni evento fieristico è infatti una chance di scambio con i tanti professionisti che, come te, vi prendono parte; ma anche una preziosa occasione di incontro con i tuoi possibili acquirenti.
Se hai un brand da lanciare o un’azienda da promuovere, il marketing fieristico potrebbe rappresentare un’efficace strategia attraverso cui ampliare il tuo mercato.
È anche vero, però, che durante questi eventi è l’offerta stessa ad essere particolarmente ampia. Con ogni probabilità, in queste occasioni, ti troverai a dover competere con almeno una decina di altre imprese simili alla tua: vi è il rischio, dunque, che il cliente, sovraccaricato di stimoli, finisca per ignorare lo stand che hai allestito con tanta cura. Qualche modo per distinguersi però c’è.
Nell’articolo di oggi vi spieghiamo come fare bella impressione con i potenziali clienti ad un evento fieristico. Ecco qualche utile suggerimento.
- Offri qualcosa di cui il cliente ha bisogno
La scena finale del film The Wolf of Wall Street illustra esaustivamente la regola alla base di una vendita: per vendere una penna, hai bisogno di instillare nel cliente il bisogno di scrivere. La cosa è ovviamente più semplice a dirsi che a farsi poiché, come abbiamo detto, durante un evento, bisogna competere con tante altre aziende che proveranno a fare lo stesso prima ancora che il cliente giunga al tuo stand. Cosa fare dunque? Il consiglio che vi diamo è quello di provare a soddisfare i bisogni che sono così evidenti da diventare invisibili agli occhi degli altri.
- Attira l’attenzione nel modo giusto
Nel corso della mostra tutti proveranno a propinare qualcosa alla signora che vi sta sfilando davanti, ma di cosa questa ha davvero bisogno? Con ogni probabilità, la cliente giungerà al vostro stand con le braccia già provate dal peso delle tante locandine raccolte lungo il percorso. Qual è la necessità così ovvia da risultare invisibile ad un competitor? In questo caso, è un sacchetto in cui lasciar andare le brochure.
- Cerca un creativo punto di contatto
La busta che porgerai alla tua potenziale cliente è un creativo punto di contatto. Dopo averla aiutata, fingendo disinteressata gentilezza, prova a lanciare uno sguardo alle brochure raccolte: noterai sicuramente un elemento comune. Da qui in poi ti sarà facile modulare e formulare al meglio la tua proposta.
- Scegli con cura i tuoi rappresentanti
Per avere successo in fiera bisogna curare lo stand nei dettagli. Lo spazio che hai a disposizione deve rappresentare te, il tuo brand o l’articolo che stai proponendo. L’estetica vuole sempre la sua parte e uno stand sciatto, caotico o disordinato potrebbe indirettamente suggerire al cliente un’inclinazione alla negligenza. Scegli con giudizio anche i tuoi rappresentanti: le hostess, i consulenti o qualsiasi figura a cui spetti il ‘face to face’ con il pubblico. Vi consigliamo, a tal proposito, di non lasciare nulla al caso: abbigliamento, grafica delle brochure e disposizione degli spazi devono essere minuziosamente curati.