Aumentare l'engagement del pubblico in fiera grazie ai touch screen interattivi

Aumentare l’engagement del pubblico in fiera grazie ai touch screen interattivi

I touch screen interattivi rappresentano una delle soluzioni per migliorare l’engagement del pubblico durante un evento fieristico, ovviamente, vanno prese in considerazione alcune caratteristiche che devono caratterizzare questi strumenti.

Vediamo ora cosa devi sapere in merito all’utilizzo di questo dispositivo e come sfruttarlo nel migliore dei modi.

Il numero e la posizione dei touchscreen interattivi

Per prima cosa devi focalizzarti sia sul numero che sulla posizione dei suddetti schermi, affinché tu possa realmente avere l’occasione di attirare la curiosità del tuo pubblico di riferimento.

Sul fronte quantità non vi è una formula ben precisa, generalmente un paio possono bastare: questo affinché non si creino lunghe code che potrebbero rendere il tuo stand poco accogliente e professionale.

Sul lato della posizione la soluzione migliore da adottare consiste nel porre i diversi device il più in vista possibile, facendo in modo che il tuo pubblico possa accedere facilmente senza dover fronteggiare delle grosse difficoltà.

Inoltre è bene avere anche device che funzionino da presentatori multimediali, ovvero nei quali sono inserire informazioni generali relative a prodotti e processi, così da presentare al meglio l’azienda.

In questo modo l’interesse dei clienti per il tuo allestimento cresce e la possibilità di richiedere informazioni aggiuntive potrà essere superiore rispetto al normale, aiutando a migliorare l’engagement.

I toucscreen e le caratteristiche tecniche

Affinché si possa ottenere un risultato efficace, devi fare in modo che ogni touchscreen sia caratterizzato da particolari aspetti tecnici che faranno in modo che si possa realmente avere l’occasione di raggiungere un incremento di interazioni.

Gli schermi devono essere di dimensioni medie e offrire una qualità video eccezionale: se un filmato interattivo o una foto non vengono rappresentati col massimo livello di qualità, rischi di deludere fortemente il tuo pubblico.

Punta sul fattore semplicità per l’utilizzo: devi sempre sfruttare dispositivi reattivi che facciano in modo che tu possa offrire ai tuoi clienti quella mole di informazioni che vengono da loro definite come fondamentali.

Ogni tocco sullo schermo deve quindi offrire al tuo pubblico la possibilità di accedere a una specifica informazione e fare in modo che questa possa essere immediatamente e facilmente compresa.

Procedendo in questo modo avrai l’occasione di evitare grosse problematiche e soprattutto di dover mettere da parte l’utilizzo degli stessi schermi, trasformarli in preziosi alleati durante la l’evento.

Il touchscreen reattivo e la qualità delle informazioni

Per ogni touch sulle diverse immagini presenti nel device devono essere offerte delle informazioni che rispondano, in modo adeguato, al criterio di semplicità e completezza nelle risposte.

Questo significa che se decidi di illustrare la fase di assemblaggio di un prodotto sfruttando questo dispositivo, tutte le informazioni che andrai a selezionare devono essere in grado di rispondere perfettamente a quel genere di domanda, evitando dunque ulteriori ricerche online oppure domande che possono metterti in momentanea difficoltà.

Cerca sempre di svolgere un lavoro adeguato di preparazione dei contenuti affinché questi possano essere definiti come esaustivi e ti consentano di prevenire ogni tipo di complicazione durante la fiera di settore.

Dovrai quindi creare dei contenuti che saranno completi e che hanno lo scopo di rimuovere ogni singolo dubbio dalla mente del cliente, evitando la classica brutta figura e la perdita di engagement che potrebbe essere abbastanza pesante per i tuoi affari.

L’engagemente e gli schermi touch interattivi, altri suggerimenti pratici

Gli schermi interattivi devono poi essere semplici da utilizzare e offrire al tuo pubblico l’occasione di passare da una funzione all’altra senza alcuna perdita di tempo.

Lavorare solo sulla qualità delle informazioni e sulla quantità non sono i soli aspetti che devi analizzare: dovrai pure mettere in ordine le diverse informazioni e fare in modo che queste possano essere attentamente scoperte e sottoposte a delle analisi precise in grado di risolvere tutti gli eventuali dubbi nella mente dei clienti.

Cerca quindi di creare un lavoro di confezionamento delle informazioni che possa essere definito come ottimale e che ti consenta di raggiungere i tuoi obiettivi finali, ovvero attirare la curiosità del tuo pubblico e soddisfare la loro sete di conoscenza in merito ai prodotti che stai presentando alla fiera.

Sfruttando questi pratici consigli avrai l’occasione di realizzare un vero e proprio padiglione interattivo dove le informazioni potranno essere apprese con maggior semplicità e senza l’esclusione di alcune di esse.