Se devi partecipare ad un evento fieristico hai bisogno di pensare subito a come preparare lo stand, alla sua progettazione, al suo allestimento, al marketing fieristico, ai video magari da preparare.
Per rendere ciò possibile la prima cosa da fare è avere un allestitore che si occupi delle varie fasi senza tralasciare nulla.
Chi è l’allestitore fieristico
L’allestitore è un professionista responsabile della progettazione e della realizzazione del tuo stand fieristico, la figura che ti può aiutare a preparare una strategia di marketing ben definita, pensare a come creare un allestimento capace di comunicare efficacemente con il pubblico, farti raggiungere i risultati sperati.
Doti dell’allestitore
L’allestitore deve avere diverse doti, nonostante si pensi ad esso come una sola figura professionale non bisogna sottovalutare i suoi compiti, deve essere un installatore, un designer, un architetto, un trasportatore, un progettista, per questo motivo è importante affidarsi a un’agenzia che sappia soddisfare ogni bisogno e requisito necessario.
Qual’è la prima cosa che fa l’allestitore
Innanzitutto deve organizzare un incontro conoscitivo con l’azienda utile a raccogliere più informazioni possibili per cercare di rendere il progetto dello stand non solo un’esposizione, ma valutare insieme le esigenze, cosa si vuole ottenere dalla fiera e quale strategia di marketing può essere usata per portare il Brand a livelli più alti.
Pianificazione spazio fieristico
L’allestitore, una volta ricevute tutte le notizie possibili, deve pianificare lo spazio espositivo per cercare di creare un allestimento prima di tutto originale, che attiri l’attenzione dei visitatori facendoli avvicinare per essere poi a loro volta avvicinati da te o da chi fa le tue veci nello stand. Deve fare in modo di creare una comunicazione specifica ed efficace attraverso l’allestimento dello stand, cosa si vuole presentare e incuriosire, perché i visitatori hanno tanto da vedere e poco tempo per farlo.
Preparazione progetto grafico
Una volta valutate le tue esigenze l’allestitore puo partire con la preparazione di un progetto grafico in 3d in modo da renderti il tutto più veritiero possibile, nel progetto ci saranno le sue idee e la sua creatività oltre alla sua esperienza, associate alle informazioni che tu stesso gli hai fornito. Avrà preso in considerazione lo spazio a tua disposizione per la gestione degli arredi, avrà dedicato una parete a video multimediali per la presentazione dell’azienda e soprattutto avrà disposto degli oggetti che personalizzino lo stile della tua azienda.
Fase successiva all’accettazione del progetto
Una volta che hai approvato il progetto dell’allestitore si passa alla seconda fase: alla preparazione vera e propria dello stand fieristico, a questo punto l’allestitore prepara la struttura seguendo nei minimi particolari il progetto.
L’allestitore fieristico è quella figura professionale che oltre ad vere il primo contatto con l’azienda è colui che prepara il progetto, è colui che s’interfaccia con le altre figure professionali come architetti/designer/falegnami, ma è anche colui che è presente durante la preparazione e lo smontaggio dello stand quindi ti segue il lavoro a 360 gradi.
Compiti dell’allestitore
Devi seguire le varie fasi della costruzione o del noleggio nel caso in cui l’azienda lo richieda. Deve mettere a punto una strategia di marketing capace di attirare visitatori e allacciare nuove relazioni. Deve inoltre seguire la parte pubblicitaria offrendo ai visitatori anche un cartaceo che servirà al loro rientro a casa. Per cercare di trattenere i visitatori un tempo utile alla presentazione dell’azienda nello stand deve creare un percorso confortevole ed emozionante al tempo stesso magari utilizzando degli intrattenimenti interessanti che però non distolgano l’attenzione dal prodotto che si vuole presentare o dal servizio che si vuole offrire. Deve offrire assistenza durante tutto il periodo dell’evento per qualsiasi emergenza e cercare di risolvere qualsiasi problema si presenti nel minor tempo possibile senza che neanche il visitatore se ne accorga.
Competenze dell’allestitore
L’allestitore fieristico deve essere una figura professionale competente, con una spiccata capacità di relazionarsi, creativa, ingegnosa, innovativa e con un bagaglio d’esperienza nel settore capace di offrire sempre qualcosa di unico e di originale capace di portare a livelli alti qualsiasi attività si approcci alla sua figura.
Conclusione
Partecipare ad un evento fieristico è un passo molto importante per qualsiasi attività che essa presenti prodotti o servizi, è una vetrina che si può rivelare di grande successo per l’azienda stessa.
Tutto questo può diventare una bellissima realtà se a seguirti c’è un professionista del mestiere, un allestitore fieristico.
Forse il costo per questa figura ti sembrerà alto e allora penserai di poter fare da te ma sarebbe un grande errore perché se non hai le competenze giuste non riuscirai a seguire tutti i lavori e senza un idea innovativa il tuo stand sarà solo uno dei tanti.