Quali sono le migliori tecnologie multimediali per creare uno stand fieristico di successo

Quali sono le migliori tecnologie multimediali per creare uno stand fieristico di successo

Il buon successo di un evento fieristico può dipendere da diversi elementi, tra i più importanti c’è sicuramente la realizzazione di un stand di successo, poiché influenza notevolmente la buona immagine di una azienda.

Come avvenuto in altri contesti e settori di attività, anche lo stand di una fiera si è dovuto adeguare all’evoluzione tecnologica evolvendosi, per quanto concerne il design e gli strumenti di marketing, per fare spazio al forte dinamismo generato dalla multimedialità.

La tecnologia e la multimedialità, che accompagna un evento fieristico, oggi può essere considerata un elemento fondamentale del marketing contemporaneo, di cui non si può prescindere, e ha il compito di lanciare un messaggio più attraente, chiaro e immediato al consumatore, fungere da strumento fondamentale per vincere la concorrenza.

Inoltre la multimedialità in un stand riesce a trasmettere una quantità maggiore di informazioni, riesce ad essere più efficace rispetto ad elementi statici come pannelli pubblicitari, volantini e altri strumenti tradizionali.

Pensa alla tecnologia più banale e comune, un semplice monitor, quante informazioni e risalto può dare ad una azienda impegnata in un evento fieristico, rispetto all’obsoleta pubblicità stampata su plexiglass, cartongesso, carta o cataloghi.

In sostanza, la tecnologia oggi gioca un ruolo fondamentale nel mondo del marketing e, negli ultimi decenni, ha fortemente influenzato le abitudini commerciali di chi compra e vende.

Premesso ciò, vediamo adesso quali possono essere le tecnologie più interessanti che possono essere utilizzate all’interno di un allestimento, durante un evento fieristico.

Percorso virtuale multi-sensoriale:

Strumento di ultimissima generazione che permette ai visitatori di approcciare ad esperienze virtuali, come se fossero reali.

Con il percorso virtuale il visitatore è seduto su uno sgabello e indossa degli occhiali che in gergo tecnico sono chiamati Visori VR, questi permettono di far percepire l’ambiente proiettato e tutti gli oggetti che gli appartengono, come fossero reali, offrendo un esperienza unica al limite tra sogno e realtà.

Tale tecnologia non coinvolge solo la vista, ma può includere altri sensi come l’udito e il tatto, per questo è definita multi-sensoriale.

Il percorso virtuale, oltre agli occhiali VR, può sfruttare altri strumenti come cuffie per l’ascolto dell’audio o guanti collegati con degli elettrodi che contribuiscono ad avvicinare la multimedialità al mondo reale, offrendo la possibilità di poter toccare gli oggetti “inesistenti”, facendone scoprire la sua consistenza attraverso il tatto.

Sfruttare un percorso virtuale multi-sensoriale, offre una serie di vantaggi sia all’azienda che al visitatore.

Permette di offrire al potenziale cliente, la possibilità di vivere un’esperienza unica, trasformando la virtualità in qualcosa di reale e tangibile, mentre all’azienda da modo di mostrare, come funzionano prodotti e servizi in un contesto in cui sarebbe impossibile farlo.

Olografia 3D:

L’olografia è la tecnica che consente di realizzare immagini tridimensionali che riproducono personaggi, reali o di fantasia, oppure qualunque oggetto.

È una tecnologia simile a quella utilizzata nel percorso virtuale multi-sensoriali solo che, mentre con quest’ultima siamo noi ad immergerci nella realtà virtuale, con l’ologramma è la realtà virtuale che si immerge nel nostro mondo e non richiede l’ausilio di visori poiché le immagini sono proiettate nell’ambiente che ci circonda.

Inserita in un evento fieristico, attraverso proiezioni su video di immagini 3D, permette la dimostrazione di un prodotto nella sua forma e colore contribuendo ad assicurare un forte impatto emotivo del visitatore.

Promotori e Hostess virtuale:

Il personale di accoglienze, può essere sostituito da sagome con sembianze umane o cartoon proiettati su schermi, l’hostess può assumere le sembianze di una donna, un uomo o personaggio di fantasia e proiettati su speciali monitor hanno il compito di accogliere i visitatori di uno stand, di intrattenere il pubblico e soprattutto mostrare i prodotti o servizi dell’azienda.

I vantaggi prodotti dalle hostess virtuali consistono nel riuscire a mostrare, in modo instancabile, una quantità elevata di prodotti, a rivolgersi ad una più ampia fetta di visitatori e ad intrattenere il pubblico per molte ore.

Un ulteriore vantaggio prodotto è che tale tecnologia permette di presentare il prodotto o servizio in molte lingue.

Superfici interattive:

Una superficie interattiva è una sofisticata tecnologia basata su un sistema che permette al visitatore di “gestire” la propria esperienza, seguendo un percorso fatto di azioni “touch” su una determinata superficie.

In sostanza tale tecnologia consente l’interazione tra il visitatore e le grafiche proiettate su una base: pavimenti, banconi, pareti e altre.

Con il supporto di un hardware e un software specifico, vengono visualizzati contenuti dinamici attraverso il rilevamento dei movimenti di chi si trova a interagire con gli elementi predisposti.

All’interno di un stand fieristico con le superfici interattive, al passaggio di una persona, è possibile proiettare la dimostrazione di un prodotto, il logo dell’azienda, un messaggio promozionale o effetti di luci e colori.

Inoltre è possibile accostare alla immagini anche effetti sonori, per questo esercita una forte attrattiva sul visitatore.